|  
 | Una corona (chiamata comunemente capsula) è 
		indicata, laddove un dente è profondamente danneggiato (da carie o 
		trauma), al punto che una ricostruzione tramite otturazione, intarsio o 
		faccetta non è più possibile, specialmente se Il difetto (carie) si estende sotto il bordo gengivale 
	- Il dente è devitalizzato (cura canalare)
 Il dente è profondamente danneggiato (fratturato) 
	- Carie o vecchie otturazioni sono molto estese sulla superficie del dente
 | 
							
								| Corone in ceramica integrale senza metalloSi distinguono per la loro eccellente estetica, 
		dato che la luce non viene solo riflessa, ma, come nei denti naturali, 
		esiste una vera trasparenza (la luce attraversa il dente). Questo 
		effetto rende la corona di ceramica integrale specialmente adatta per i 
		denti frontali, di cui permette anche piccole correzioni di forma e 
		posizione. Un ulteriore vantaggio è che i bordi delle corone in ceramica non devono 
		per forza essere posti nella zona subgengivale. In questo modo si 
		evitano irritazioni e retrazioni della gengiva causate dal bordo della 
		corona.
 La ceramica è un materiale estremamente biocompatibile, che non ha 
		potenzialità allergeniche. Per i pazienti allergici ciò può essere un 
		vero vantaggio.Per piccoli 
	difetti, limitati alle superfici esterne, noi diamo la precedenza al 
	trattamento con faccette di 
	ceramica (veneers), che permettono una preparazione del dente molto meno 
	invasiva.
 L'evoluzione continua delle ceramiche 
	dentali mette a nostra disposizione dei materiali sempre più resistenti. In 
	questo modo oggi è possibile realizzare delle corone senza metallo anche nei 
	denti posteriori.
 |